Vuoi scoprire un metodo per scegliere la regola giusta dell’improvvisazione che renda la tua scena un successo?
In questo workshop esploreremo come sviluppare il nostro senso estetico nelle scene, imparando a seguire le intuizioni e lasciando da parte le analisi eccessive. Lavoreremo sulle regole e le tecniche che già conosciamo e che ci aiutano a creare storie coinvolgenti e divertenti, ma con una prospettiva diversa: a volte, anche infrangendo le regole che ti hanno insegnato puoi ottenere una scena piacevole e sorprendente.
Utilizzeremo la probabilità come strumento a nostro vantaggio, un espediente mentale, una regola di gioco che ci aiuterà a definire il nostro gusto estetico e lo stile che più ci piace.
Naturalmente, non stravolgeremo l’unica certezza dell’improvvisazione: l’incertezza, e tutti quegli elementi imprevisti che la rendono un’arte affascinante e stimolante. Durante il workshop continuerai a non sapere cosa accadrà… ma insieme impareremo come migliorare la reazione a quello che avviene sul palco.
Non esiste una formula magica per fare una scena perfetta, ma ci sono delle buone pratiche che ci aiutano a orientarci verso lo stile che vogliamo, e a migliorare le tue scelte sul momento per adattarti ai colpi di scena, per riconoscere i tuoi punti di forza e di debolezza in ogni contesto. Questo perché l’improvvisazione è un’arte che non si può controllare, ma solo vivere.
E tu, sei pronto a sfidarti con la tua prossima scena improvvisata?
Il workshop si terrà presso Via Rubattino 1
il giorno Domenica 21 Maggio
Orario di lezione 9:00 13:00
Costo della giornata di lavoro 35€
Mariadele Attanasio
Mariadele Attanasio nasce a Siena nel 1981, conosce il teatro a quindici anni e non lo lascia più. Frequenta la scuola di teatro sperimentale a Perugia , “Il giovane Holden” e , nel 2003 si imbatte nell’improvvisazione teatrale, da quel momento partecipa a campionati nazionali professionisti in giro per l’Italia e campionati del mondo di improvvisazione (Montreal 2008, Bruxelles 2009, Ginevra 2010). Unica invitata italiana la festival di Improvvisazione internazionale Spontaneus a Lione nel 2010, e all’Improv Festival di Berlino nel 2014 e al festival Internazionale Subito! Di Brest, al festival di Vienna nel 2017, a quello di Leipzig del 2019. Approfondisce negli anni lo studio della commedia dell’arte e la maschera alla Scuola Europea per l’arte dell’attore a S.Miniato di Pisa , dove studia anche canto, contact e biomeccanica. E’ docente Improteatro nelle scuole di improvvisazione di Perugia, Voci e Progetti. Nel 2008 entra a far parte della compagnia professionale di Improvvisazione Teatrale QFC partecipando a spettacoli vari come “Lo strano mondo di Lorenz”, “Black”, “Microstorie”, “Low Cost”, “Serial”, dal 2015 della compagnia Quinta di Copertina che approfondisce lo studio di un inedito Shakespeariano con la regia di Stefano De Luca.